Democrazia e scienza: binomio impossibile?
"La scienza non è democratica" titolava mesi fa un noto medico "social" Roberto Burioni. È un tema complesso questo ed è assolutamente criticabile, ma una sola frase non può essere esplicativa. Sintetizzo la diatriba che potrebbe nascere in un "tribunale" sulla frase di Burioni: DIFESA La scienza da anni adotta un sistema “evidence-based” cioè ogni affermazione, nuova teoria o ipotesi deve essere supportata da prove. Qualunque affermazione non supportata rientra nell'ambito delle opinioni non supportate e quindi non rientra nel know-how scientifico e va presa, al massimo, come spunto di riflessione. Cosa fare nel caso nel caso di dati contrastanti? Non c’è un protocollo specifico: si guarda se ci sono studi che analizzano cose simili e quanti sono (esempio tipico è l’alimentazione: dove semmai ci sono 10 studi che dicono che un alimento fa bene e 30 che fa male… bisogna leggerli prima), si guardano le bontà degli stud...