Coronavirus 2: dettagli e aggiornamenti

Dopo una settimana dal primo articolo torniamo a parlare del nuovo coronavirus cinese. IL GENOMA E L'ORIGINE ANIMALE Con l'exploit dei casi mondiali è iniziata la corsa dei laboratori per trovare la sequenza genomica del virus. Come spiegavo nel precedente articolo conoscere il genoma di un patogeno è estremamente importante: permette di trovare tutte le chiavi a sua disposizione per infettare le cellule, capire dove può mutare per diventare più pericoloso, ma permette anche di trovare le sue "serrature" per sconfiggerlo. Nel caso del coronavirus si tratta di una sequenza di RNA . Benché tutti noi abbiamo più familiarità col DNA (basti pensare a tutti i casi forensi in cui se ne parla), l'RNA è una versione "diversa" del DNA dove una delle 4 lettere -chiamate nucleotidi-, la timina (T) è sostituita da un'altra cioè l 'uracile (U). Normalmente nelle cellule l'RNA svolge svariate funzioni e deriva direttamente da un processo (chi...