La biodiversità: guardiamola bene.

In collaborazione con la redazione di KIT - Knowledge Improving Tools Cosa abbiamo perso con la scomparsa del rinoceronte bianco settentrionale ? Cosa succederebbe se le api smettessero di impollinare le nostre piante? Se avessimo sterminato Penicillium chrysogenum (la muffa che produce la penicillina) oggi avremmo gli antibiotici? Tutte le domande che sono poste sopra riguardano la BIODIVERSITÀ. Per sensibilizzare le persone su questo tema, il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della biodiversità . La biodiversità, pur essendo una osservazione antica, è una parola relativamente recente. Infatti, il termine compare per la prima volta in un testo del 1968 da parte dall'ecologo Raymond Dasmann ed è descritto per la prima volta nel 1988 nel libro “Biodiversità” di Edward Wilson, biologo ed evoluzionista americano. Da allora ci sono state molte definizioni di biodiversità come ad esempio: - “ Per diversità biologica si intende la variabilità tra gli organismi v...