Razze e razzismo: parliamone... scientificamente!

Nel 1918 sul Piave ha combattuto quella che viene chiamata la “ Razza Piave ”; quando una persona è spregevole talvolta si dice che è “di una cattiva razza”; al Sud capita di sentire parlare dei nostri vicini Greci citando il motto che abbiamo in comune “Italiani e greci: una faccia, una razza”; o ancora, una leggenda (perché tale sembra essere) narra che Einstein , giungendo negli USA nel 1933, indicò nei documenti di essere di “razza umana”. Questi sono solo alcuni esempi dell’utilizzo quotidiano del termine razza riferito agli esseri umani. Come avrete capito, oggi assieme a KIT - Knowledge Improving Tools parliamo delle razze. Ma cos'è una razza? In biologia, la razza classifica e divide gli individui, animali e piante, di una medesima specie in base a caratteristiche comuni e facilmente evidenziabili. Ma va subito precisato che questa “classificazione” non identifica un'unità tassonomica vera e propria (come “specie”, “genere”, “famiglia”, ecc.), bensì un...